Bolsena Biennale

Bolsena Biennale

VIII Edition of Bolsena Biennale 2023, 1 – 3 September.

The unusual feature of our event is a structure spread across the streets of the historic center of Bolsena. Historically the event has been hosted in the beautiful historical buildings of the town.

The exposed works will be from Italian and foreign schools and associations, the UNESCO Project Communities and others.

The presence of administrative political authorities and journalists is expected. 

Program of the Biennale:

Inauguration Friday 1 at 4.30 pm at Teatro San Francesco.

Exhibition Friday 6 to 8 pm,

Saturday 2 and Sunday 3 from 10am to 1pm and from 4pm to 8pm.

Edizione di Bolsena Biennale 01- 03 settembre 2023

La Scuola di Ricamo di Bolsena ha compiuto 25 anni: un bel traguardo raggiunto con l’apporto fondamentale della Presidente Fondatrice Prof.ssa Maria Vittoria Ovidi che mi ha passato il testimone.
In questo ultimo anno sono successe molte cose ma la condivisione per la tradizione e l’affetto per la Presidente fondatrice ha tenuto insieme un gruppo di persone che anno per anno, continuerà nel percorso delineato dalla Fondatrice e cara amica, i cui insegnamenti guideranno in nostri passi e le nostre scelte tra innovazione e rispetto per la tradizione del ricamo e merletto.
In questi ultimi anni sono passate a Bolsena tantissime allieve, chi per un solo anno, chi per due, chi, per affezione, sono già diversi anni che puntualmente ricomincia. Ciò significa che l’ambiente, le Maestre, la curiosità, lo stare insieme, da una sorta di forza interiore da cui non ci si allontana mai per sempre.
Le Maestre hanno sempre collaborato con entusiasmo alle attività didattiche della Scuola, mandando avanti una sfida che ha tanto giovato a sedimentare amicizie, interessi, progetti per un percorso comune verso la scoperta di tecniche nuove e culture diverse.
Quest’anno, l’Edizione di Bolsena Biennale rispecchia gli interessi, i progressi e le capacità di Allieve e Maestre ad affrontare situazioni impensabili e nuove tecniche nonché a confrontarsi con una diversa realtà di diffusione del merletto e del ricamo in Italia e all’estero.
Verrà allestita una mostra dell’artigianato nel quartiere Castello per condividere il saper fare delle maestre e allieve della scuola, con la manualità dei nostri artigiani che spesso si accompagna ai lavori artistici delle signore che vi partecipano
La presenza estera, inglese, irlandese, francese e americana, sarà confermata a breve e sicuramente arricchirà la sensibilità individuale promuovendo il confronto con altre espressioni artistiche che ampliano gli orizzonti del “savoir faire”.

La Presidente
Dott.ssa Maria Assunta Di Carlo

Exhibitors Bolsena Biennale 2023

(temporary list)

 

Abroad

Museum Honiton Mary Wardell – Gran Bretagna;

Il Merletto di Clones – Maire Treanor -Repubblica d’Irlanda;

Le Picot bigoudene – Bretagna – Francia;

Larisa Chilton Design – Manhatten – Kansas -USA.

Italy

Comunità del Progetto di Candidatura del Merletto Italiano a Patrimonio UNESCO.

Il Merletto di Orvieto – Alessandra Polleggioni.

L’Antico Filet di Bolsena Daniela Labardi.

Scuola Bolsena ricama e sedi distaccate.

Il Merletto di Orvieto di Antonella Gaddi.

La collezione di Luciana Molinis – Udine.

Barbara Trestini: Ricamo – Tirano – Sondrio.

Anna Vigo : Punto Pittura – Foligno.

Antonella Fioravanti: Ricamo a macchina – Castignano -Ascoli Piceno

Danilo Mantovani Tombolo di Offida – Offoda (AP)

Rossano Duzioni, Merletto ad Ago di Burano

Adriana Morgante (Roma)

Anna Barola (Perugia)

Lavori e progetti del Concorso Internazionale “I fiori di campo l’eleganza della semplicità ‘

Ricamo e Merletto tra Arte e Tradizione

Get In Touch

15 + 10 =