Bolsena Ricama
Bolsena Embroidery School
La Nostra Storia
La storia di Bolsena Ricama ha inizio nel 1995 con la prima edizione della mostra “Pizzi a Palazzo”. In questa occasione la collaborazione del Principe Giovanni del Drago e delle Marchese Maria Sveva e Maria Adelaide Capranica del Grillo ha portato una forte attenzione alla manifestazione e soprattutto la riuscita è stata assolutamente vincente . I visitatori sono stati entusiasti di vedere riapparire antichi pezzi di corredo che si pensava facessero parte di un mondo caduto nell’oblio. Pizzi a Palazzo ha continuato fino al 2007 anno in cui ricorreva il centenario del Merletto di Orvieto .

Bolsena Ricama

Merletto Italiano

Bolsena Biennale
Arti dette Minori, ma non per questo meno importanti o dimenticate. Sono le radici da cui nasce alle soglie del terzo millennio un nuovo interesse, una curiosità antica prettamente femminile che fa riscoprire antichi corredi profumati di lavanda e rievoca, sfumate nel ricordo, immagini di donne che al lume incerto di una lampada creano gioielli ad ago e trine impalpabili…
Le nostre attività
Corsi
La Scuola ha una sede principale a Bolsena più due sedi distaccate, una nell’Alto viterbese, a Piansano, con la maestra Maria Elena Vecchietti, l’altra nella bassa Toscana, a San Quirico, con la Maestra Carla Cavallasca.
Bolsena Biennale
VI Edizione di Bolsena Biennale 2019, 19 – 22 settembre.
La caratteristica insolita della nostra manifestazione è che prevede una struttura diffusa attraverso le vie del centro storico di Bolsena. Prioritariamente usa i palazzi storici per poi aprirsi sulle botteghe , la sede storica di Palazzo Cardinal Teodorico Ranieri, il Palazzo Comunale e l’Auditorium, la vecchia sede comunale, il Teatro Comunale, già Chiesa di San Francesco, la Galleria Cavour, la Cappella di Palazzo Torzilli.
Concorsi
Quest’anno il Concorso Internazionale “Ricamo e Merletto tra Arte e Tradizione…. gli stemmi gentilizi”, si articola su due bandi: uno per ricamatrici e merlettaie, l’altro per scuole d’Arte e Licei artistici.
Progetto UNESCO
Due tecniche diverse tra loro, partecipano al Progetto di Candidatura del Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale dell’Umanita’ dell’UNESCO.
Si tratta del Merletto di Orvieto e dell’antico filet di Bolsena.
Merletto e Ritrattistica
Una galleria di immagini che racconta la storia del merletto nei ritratti dei secoli passati
Organizzazione dell’Associazione
L’Associazione si compone di un Presidente, Prof. Maria Vittoria Ovidi; di un Segretario, Dott. Maria Assunta Di Carlo; di un Tesoriere, Prof. Gioconda Cimicchi; di due Consiglieri, Dott.Amalia Mencuccini; Daniela Bencini, con funzioni di vice-Presidente.
I Membri della scuola di ricamo sono quaranta con provenienze diversificate dalla regione e da altri territori italiani.
L’Associazione Scuola di ricamo è aperta a tutti coloro che amano il ricamo e il merletto, condividendo attività, corsi, visite guidate e creando una “rete” di interessi comuni che si evolve nel tempo.
La Nostra Sede
Il nostro laboratorio usa un locale gentilmente concesso dal Comune di Bolsena, dove ci riuniamo il martedì è il giovedì dalle 15 alle 17 dal mese di ottobre a maggio.
Indirizzo
Via Roma 46
01023 Bolsena (VT), Italia
Contatti
+39 0761 798853
pzzvdo@hotmail.com